- pareggiarsi
- pa·reg·giàr·siv.pronom.intr. (io mi paréggio)1. CO rec., equivalersi: le loro forze non si pareggiano2. LE mettersi alla pari: stimolati ... dall'ambizione di pareggiarsi agli dei (Leopardi)
Dizionario Italiano.
Dizionario Italiano.
equivalersi — e·qui·va·lér·si v.pronom.intr. CO rec., essere pari, avere uguale valore: le prove dei due candidati si equivalgono Sinonimi: pareggiarsi. {{line}} {{/line}} NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. valersi; forme usate: 1Є, 2Є e 3Є pers. pl … Dizionario italiano
pareggiato — pa·reg·già·to p.pass., agg. → pareggiare, pareggiarsi … Dizionario italiano
spianarsi — spia·nàr·si v.pronom.intr. BU 1. essere piano o in piano; diventare piano: la costa a sud si spiana, qui la strada comincia a spianarsi 2. di volto, assumere un espressione meno tesa e contratta, distendersi, rasserenarsi: il suo viso tornò a… … Dizionario italiano
uguagliarsi — u·gua·gliàr·si v.pronom.intr. CO 1. considerarsi alla pari, mettersi allo stesso livello: uguagliarsi a, con qcn. 2. rec., essere uguali, pareggiarsi: le entrate e le uscite si uguagliano {{line}} {{/line}} VARIANTI: eguagliarsi … Dizionario italiano
contrappesare — {{hw}}{{contrappesare}}{{/hw}}A v. tr. (io contrappeso ) 1 Bilanciare il peso di una cosa con quello di un altra. 2 (fig.) Esaminare con cura una questione: contrappesare i lati negativi e positivi in un problema. B v. rifl. rec. Equilibrarsi,… … Enciclopedia di italiano
pareggiare — {{hw}}{{pareggiare}}{{/hw}}A v. tr. (io pareggio ) 1 Rendere pari, togliendo dislivelli, sporgenze e sim.: pareggiare il terreno | (est.) Far quadrare: pareggiare i conti; SIN. Livellare. 2 Eguagliare: per senno pareggia Salomone. B v. intr. e… … Enciclopedia di italiano
appiattire — [der. di piatto1, col pref. a 1] (io appiattisco, tu appiattisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere piatto] ▶◀ schiacciare. 2. (fig.) [ridurre a un livello unico, generalm. più basso: a. le retribuzioni ] ▶◀ equiparare, livellare, omogeneizzare,… … Enciclopedia Italiana
bilanciare — [der. di bilancia ] (io bilàncio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (non com.) [misurare il peso di qualcosa con la bilancia] ▶◀ pesare. b. (fig.) [sottoporre a esame, a valutazione: b. i pro e i contro ] ▶◀ calcolare, considerare, esaminare, mettere sulla… … Enciclopedia Italiana
contrappesare — /kontrap:e sare/ [comp. di contra e pesare ] (io contrappéso, ecc.). ■ v. tr. 1. [porre un contrappeso a qualcosa: c. un carico ] ▶◀ bilanciare, compensare, controbilanciare, equilibrare. ◀▶ sbilanciare, squilibrare. 2. (fig., non com.)… … Enciclopedia Italiana
controbilanciare — (o contrabbilanciare) [comp. di contro (o contra ) e bilanciare, calco del fr. contrebalancer ] (io controbilàncio, o contrabbilàncio, ecc.). ■ v. tr. 1. [porre un contrappeso a qualcosa: c. un carico ] ▶◀ bilanciare, compensare, contrappesare,… … Enciclopedia Italiana